Epigraphica. Scadenza 30 ottobre 2019 per gli articoli del numero LXXXII 2020 – Scambi con la Biblioteca di Storia dell’Università di Sassari

Breve storia della Rivista “Epigraphica” e nuovo recapito:
scadenza 30 ottobre 2019 per gli articoli del numero LXXXII 2020
Scambi con la Biblioteca di Storia dell’Università di Sassari
——-
Nell’occasione del I Congresso Internazionale di Epigrafia, tenuto ad Amsterdam nel 1939, Aristide Calderini, professore nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diede vita ad un periodico destinato a “pubblicare testi epigrafici nuovi o già noti… accogliere studi sulla tecnica, la lingua, la storia dell’epigrafia”: nasceva così la rivista “Epigraphica”, affidata alla Casa Editrice Ceschina di Milano, diretta da Calderini fino alla morte.
 
Nel 1972, per iniziativa di Giancarlo Susini, professore nell’Università di Bologna, la rivista ha mutato sede e la sua pubblicazione è stata assunta dall’Editrice Fratelli Lega, che ancora oggi continuano in questo compito. Giancarlo Susini ne è stato Direttore Responsabile fino all’anno 2000, affiancato nella Direzione da Maria Bollini e da Angela Donati che da quell’anno appare come Direttore Responsabile.
 
Dal volume LXXII (2010) la Direzione è costituita da Maria Bollini, professore emerito dell’Università di Ferrara, Angela Donati (Responsabile), professore nell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Attilio Mastino, professore nell’Università di Sassari.
———
Per volontà espressa di Angela Donati a partire dal numero LXXXI (2019) la direzione di Epigraphica passa ad Attilio Mastino, professore ordinario di Storia Romana e di Epigrafia Latina nel Dipartimento di storia scienze dell’uomo e della formazione dell’Università di Sassari.
I recapiti della rivista sono:
– Viale Umberto 52 07100 SASSARI
– Via Zanfarino 58 07100 SASSARI
Telefono: 079 270035, 2065203
Cellulare di Attilio Mastino: 335 6308862
Condirettore è Maria Bollini.
Il volume LXXXI 2019 è chiuso, attualmente in seconde bozze, e sarà presentato entro qualche settimana.
Può essere prenotato e acquistato presso: Fratelli Lega Editori, Corso Mazzini 33, 48018 Faenza, telefono 0546 21060.
Gli articoli per il nuovo numero LXXXII 2020 vanno spediti entro il 30 ottobre 2019 a mastino@uniss.it.
Per gli scambi di Epigraphica con la Biblioteca di Storia dell’Università di Sassari occorre inviare i volumi in Viale Umberto 52, 07100 SASSARI, tel. 079 2065203, mastino@uniss.it.
Image