Indice
Cesare LETTA Due nuove dediche latine dal Lucus Angitiae e il problema del peligno an(a)c(e)tacer(r)ia |
p. 9 |
Peter KRUSCHWITZ Saturnier Erkennen, ohne den Saturnier zu kennen? |
p. 27 |
Filippo CANALI DE ROSSI Dedica di Mitridate a Giove Capitolino |
p. 37 |
Paolo SANGRISO La data delle colonie triumvirali di Luni e di Pisa. Note su CIL, XI, 1330 |
p. 47 |
Giovannella CRESCI MARRONE – Giovanni MENNELLA Una dedica segusina a Iuppiter |
p. 51 |
Francisco Javier NAVARRO P. Stertinius Quartus, governatore di Numidia? |
p. 67 |
Duncan FISHWICK Two priesthoods of Lusitania |
p. 81 |
Augusto FRASCHETTI Per la storia dell’Atrium Libertatis in epoca tardoantica |
p. 103 |
Ulrico AGNATI About quantitative epigraphy: statistical prolegomena |
p. 123 |
Schede e notizie | |
Marco BUONOCORE Miscellanea epigraphica e Codicibus Bibliothecae Vaticanae. XIII |
p. 137 |
Paola GRANDINETTI Nuove osservazioni su un mestiere poco conosciuto: lo stragularius |
p. 160 |
Enrico Angelo STANCO I bolli doliari e ceramici nel territorio capenate, parte 1, Capena e il territorio |
p. 165 |
Enrico Angelo STANCO Lucus Feroniae (Capena, Roma): due nuovi cippi miliari |
p. 190 |
Mario MELLO Un eques singularis in una nuova iscrizione pestana |
p. 196 |
Antonio CARRABBA La raffigurazione delle divinità sui pesi da telaio. Un caso significativo dall’antica Bantia |
p. 200 |
Claudia ANGELELLI Per una revisione di CIL, IX (regio IV): le iscrizioni di Stroncone e Collescipoli |
p. 205 |
Luigi SENSI Nuovi testi dalla regio VI (Umbria) |
p. 216 |
Marc MAYER ¿Un verso còmico en un esgrafiado de Florencia? |
p. 226 |
Giancarlo SUSINI Mandato di comparizione per un duoviro ravennate |
p. 229 |
Francesca CENERINI C. Pomponius Severus: un curator veteranorum faventino? |
p. 230 |
Mauro REALI Iscrizioni latine nell’abbazia di Morimondo (Milano) |
p. 236 |
Jaime MOLINA VlDAL Novedades sobre epigrafía anfórica apula de época tardorrepublicana en el sur de la Hispania Citerior |
p. 244 |
Marco TRAVERSO A proposito dell’evocatus legionis (in margine a CIL, XIII, 7556) |
p. 262 |
Ignazio TANTILLO Un senatore gallico del V secolo d.C. |
p. 267 |
Jerzy ZELAZOWSKI Segnalazioni dal Museo Nazionale di Varsavia |
p. 276 |
Cristiano SAVIATO L’alumnus nell’Italia romana. Appunti per una ricerca su base epigrafica |
p. 288 |
Franco MOSINO Ospizio di poeti antichi sommersi |
p. 292 |
Alfredo VALVO Ricordo di Albino Garzetti |
p. 294 |
G.C.S. Odrinhas, un museo per l’epigrafia |
p. 299 |
L’archivio di Gabriel Sanders sui carmi epigrafici latini | p. 301 |
Margherita Guarducci non è più tra noi | p. 301 |
II XII Congresso Internazionale di Epigrafia greca e latina | p. 301 |
XIV Convegno internazionale di studi su «L’Africa romana». Sassari, 7-10 dicembre 2000 | p. 307 |
Un nuovo Colloquio Borghesi | p. 309 |
Ceti medi in Cisalpina: un Colloquio a Milano | p. 309 |
Nouvelles der A.I.E.G.L. | p. 311 |
Bibliografia | |
Ch. VELIGIANNI-TERZI Wertbegriffe in den attischen Ehrendekrete der klassischen Zeit (Francesco GUIZZI) |
p. 317 |
A. ARNALDI Ricerche storico-epigrafiche sul culto di Neptunus nell’Italia romana (Giovanni MENNELLA) |
p. 321 |
L. CHIOFFI Mummificazione e imbalsamazione a Roma ed in altri luoghi del mondo romano (Paola DAVOLI) |
p. 324 |
M. REALI II contributo dell’epigrafia latina allo studio dell’amicitia: il caso della Cisalpina (M. Giovanna ARRIGONI BERTINl) |
p. 326 |
Hieronymi Bononii Tarvisini antiquarii libri duo, ed. a cura di F. D’ALESSI (Michael H. CRAWFORD) | p. 328 |
II «Portico dei marmi». Le prime collezioni a Reggio Emilia e la nascita del Museo Civico, a cura di C. FRANZONI (Ida CALABI LIMENTANI) | p. 330 |
S. CAPINI Repertorio delle iscrizioni latine di Venafrum (G.C.S.) |
p. 334 |
M. SILVESTRINI Un itinerario epigrafico lungo la Via Traiana: Aecae, Herdonia, Canusium (G.C.S.) |
p. 334 |
La mémoire perdue. Recherches sur l’administration romaine (G.C.S.) | p. 335 |
Annunci bibliografici | p. 337 |
Indici, a cura di Angela DONATI | p. 345 |
I. Onomastica | p. 347 |
II. Geographica | p. 351 |
III. Notabiliora | p. 353 |
IV. Tavole di conguaglio | p. 355 |