Indice
Francis X. RYAN The decree authorizing the stala of Athana Lindia |
p. 9 |
Antonio Manuel POVEDA NAVARRO – Lucio BENEDETTI L’iscrizione di Ti. Sempronio Gracco da Iliturgi (CIL, II², 7, 32): aggiornamento archeologico-epigrafico |
p. 65 |
Luuk DE LIGT The problem of ager privatus vectigalisque in the epigraphic Lex agraria |
p. 87 |
Simonetta SEGENNI Calendari e vita municipale (Riflessioni su CIL, XI, 1420-1421) |
p. 99 |
Silvia GIORCELLI BERSANI Nuovi documenti epigrafici dalla Valle Sesia (VC) per la storia della romanizzazione della Cisalpina |
p. 117 |
Marina VAVASSORI Eodem fato functis: il ricordo della peste in un’epigrafe di Bergamo? |
p. 149 |
Valeria LA MONACA Festius: un caso emblematico di delicatus? |
p. 169 |
Piergiovanna GROSSI Pietre miliari della VIII regio: analisi litologiche, provenienza dei materiali e loro distribuzione |
p. 181 |
Antonio FORCI – Raimondo ZUCCA M. Arrecinus Helius praefectus civitat(is) [Va]le[n]tinae |
p. 209 |
Franco PORRÀ Herennia Helvidia Aemiliana: studio sulle relazioni familiari e sociali di un’aristocratica romana attestata in Sardegna |
p. 241 |
Giacomo MANGANARO PERRONE Magia ‘benefica’ nella Sicilia tardoantica |
p. 263 |
Ricardo HERNÁNDEZ PÉREZ Los tituli picti métricos de la Cueva Negra de Fortuna |
p. 287 |
Enrique MELCHOR GIL Sobre la presenzia de la laudatio y la ausencia del funus publicum en la epigrafia de Hispania y de la Mauretania Tingitana |
p. 321 |
Schede e notizie | |
Lucio BENEDETTI Aggiornamento a CIL, VI, 2467 e VI, 21936 |
p. 341 |
Enrico A. STANCO Due nuove iscrizioni lucoferoniensi |
p. 347 |
Giulio VALLARINO Novità epigrafiche da Trebula Mutuesca: quattro testi inediti e una revisione di CIL, I², 1834 |
p. 357 |
Tatiana ROVIDOTTI Sorrina Nova: una città da scoprire |
p. 376 |
Simonetta SEGENNI “Mesene Flusare”. Nota sulla provenienza vestina (e non sabina) dell’iscrizione Vetter 227 |
p. 389 |
Claudio PERONE Praefectus socium in navibus longis (AEp, 1980, 197) |
p. 393 |
Gianfranco PACI Marca di cava lunense su una base di statua da Potentia nel Piceno |
p. 399 |
Fabio FABIANI – Emanuela PARIBENI “… qualcheschiarimento da alcun pezzo antico che trovi in avvenire…”. Il marmo di Porta: da cippo miliare a blocco di cava |
p. 404 |
Donato FASOLINI – Guido MIGLIORATI Un nuovo frammento epigrafico da Brescia e l’iscrizione CIL, V, 4679 |
p. 418 |
Guido MIGLIORATI Un nuovo praepositus degli Equites da Brescia? (CIL, V, 4320 = InscrIt, X.V, 103) |
p. 424 |
Mariavittoria ANTICO GALLINA Pombia (NO): intorno ad un’epigrafe ritrovata |
p. 430 |
Giovanni MENNELLA CIL, V, 5482: gladiatore o evergeta? |
p. 444 |
Stephane MORABITO A propos d’une inscription de la Turbie |
p. 450 |
Marcella Giulia PAVONI Un’iscrizione da Laodicea ad Lycum (Turchia) |
p. 453 |
Marco BUONOCORE Dalla silloge di Timoteo Balbani a quella di Pietro Sabino. In margine ad un libro recente |
p. 456 |
Marco BUONOCORE L’edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli Italiani |
p. 470 |
Nouvelles de l’A.I.E.G.L. | p. 471 |
Bibliografia | |
H. BÉNICHOU-SAFAR Le tophet de Salambô à Carthage. Essai de reconstruction, École Française de Rome – Collection de l’École Française de Rome 342, Roma 2004 (Piero BARTOLONl) |
p. 475 |
M. CORBIER Donner à voir, donner à lire. Mémoire et communication dans la Rome ancienne, CNRS Editions, Paris 2006, 292 pp. (Francesca CENERINI) |
p. 479 |
Camillo Ramelli e la cultura antiquaria dell’Ottocento, a cura di Maria Federica PETRACCIA, Roma 2006, ed. L’Erma di Bretschneider (Angela DONATI) | p. 481 |
Annunci bibliografici | p. 483 |
Indici, a cura di Angela DONATI | p. 485 |
I. Onomastica | p. 487 |
II. Geographica | p. 489 |
III. Notabiliora | p. 491 |
IV. Tavole di conguaglio | p. 493 |
Elenco dei collaboratori | p. 495 |