Indice
Claudia ANTONETTI – Damiana BALDASSARRA Aggiornamento archeologico-epigrafico e nuove prospettive di ricerca per l’Etolia e l’Acarnania |
p. 9 |
Cesare LETTA La sors di Fiesole e la fortuna «laica» di Appio Claudio: un incontro improbabile |
p. 37 |
Salvador ORDÓÑEZ AGULLA Theca lucernaria con inscripción de época tardorepublicana |
p. 47 |
Denis B. SADDINGTON Local witnesses on an early Flavian military diploma |
p. 75 |
Carlo MOLLE Di nuovo sul graffito ostiense della Fortuna Taurianensis |
p. 81 |
Fausto ZEVI Ancora su T. Statilius Taurianus e il Serapeo di Ostia |
p. 95 |
Dimitar BOYADZHIEV Lucius Aurelius Surus bul(euta) civitatis ius (sic) |
p. 109 |
Stanislaw MROZEK Sur la dedicatio, la consecratio et les dédicants dans les inscriptions du Haut-Empire romain |
p. 119 |
Alberto CEBALLOS HORNERO Los ludi scaenici en Hispania |
p. 135 |
Christian LAES Children and office holding in Roman antiquity |
p. 145 |
Stefania BURNELLI II fulgur nelle epigrafi della Cisalpina e delle Gallie |
p. 185 |
Géza ALFÖLDY Theodor Mommsen und die römische Epigraphik aus der sicht hundert jahre nach seinem tod |
p. 217 |
Schede e notizie | |
Gianfranco PACI Noterelle di epigrafia urbana |
p. 247 |
Antonio BALDINI Nota a margine di CIL, VI, 1783 |
p. 251 |
Gian Luca GREGORI CIL, VI, 35880 = CIL, XI, 2062: perugina, non urbana! |
p. 256 |
Carlo MOLLE Un contributo all’epigrafia aquinate |
p. 260 |
Tiziano GASPERONI Due antiche fornaci di laterizi presso l’iter privatum duorum Domitiorum (CIL, XI, 3042 e addit., p. 1321) |
p. 264 |
Daniela MONACCHI Una nuova iscrizione dal territorio di Otricoli |
p. 302 |
Enrico ZUDDAS Varia epigraphica dalla Regio VI |
p. 309 |
Piergiovanna GROSSI – Angela ZANCO II miliario tardoantico da S. Faustino di Rubiera (Reggio Emilia): rinvenimento e inquadramento storico-topografico |
p. 325 |
Filippo BOSCOLO CIL, V, 5578: un problema di datazione |
p. 336 |
Cristina BASSI Due nuove testimonianze epigrafiche da Arco (Trentino) ed alcune osservazioni su una produzione di stele nel Trentino sud-occidentale |
p. 339 |
Giovanni MENNELLA Aggiornamenti epigrafici nella Liguria padana (1999-2003) |
p. 350 |
Raimondo ZUCCA La base di statua di [.] Calpurnius [. flil. Quir. Paulin[us] Honoratia[nus] IIIIvir di Karales |
p. 360 |
Beatrice GlROTTI Cornelia Gallonia Augusta, seconda moglie di Valeriano: un contributo epigrafico ad un problema storiografico? |
p. 365 |
Matteo MASSARO Le prime due raccolte regionali di iscrizioni metriche latine (Catalogna e Sardegna) |
p. 368 |
Franco MOSINO Ospizio di poeti antichi sommersi |
p. 388 |
Manfred HAINZMANN Neueröffnung der Römersteinsammlung. Graz, Schloss Eggenberg |
p. 390 |
Nouvelles de l’A.I.E.G.L. | p. 391 |
Bibliografia | |
M. BUONOCORE Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Aesernia, V, 2 (Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise V. Cuoco) (Francesca CENERINI) |
p. 397 |
G. D’ALASCIO Le lucerne di Saepinum, Campobasso 2002 (Saepinum Materiali e Monumenti I) (Valeria RIGHINI) |
p. 399 |
Garibaldi e l’antichità. Testi e dizionario storico (Da Roma alla terza Roma. Documenti e studi. Collezione diretta da P. Catalano e P. Siniscalco), a cura di Maria CAPOZZA (Ezio BUCHI) | p. 401 |
M. BUONOCORE Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Pubblicazioni dell’Istituto di Diritto Romano e dei diritti dell’oriente mediterraneo dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, LXXIX) (Attilio MASTINO) |
p. 402 |
Ager veleias. Tradizione, società e territorio sull’Appennino Piacentino (con una nuova edizione e traduzione della Tabula Alimentaria di Veleia), a cura di Nicola CRINITI (Patrizia TABARRONl) | p. 407 |
Annunci bibliografici | p. 410 |
Indici, a cura di Angela DONATI | p. 413 |
I. Onomastica | p. 415 |
II. Geographica | p. 419 |
III. Notabiliora | p. 421 |
IV. Tavole di conguaglio | p. 425 |
Elenco dei collaboratori | p. 427 |