USCITO OGGI IL VOLUME LXXXVII 2025 DI EPIGRAPHICA, L’ERMA DI BRETSCHNEIDER

INDICE

Rossana De Simone, In ricordo di Maria Giulia Amadasi Guzzo p. 9

Attilio Mastino, La scomparsa di Manfred Clauss p.  15

Maria Silvia Bassignano, Epigrafi da Campagna Lupia (agro patavino) p. 17

Domenico Benoci, Un inedito cippo miliario dal territorio di Cisterna di Latina p. 25

François Bertrandy, Notes sur les Cirtéens dans les cohortes de Rome p. 33

Maria Luisa Bonsangue, Fabrice Bigot, Epitaphes inédites de Narbo Martius:

le site du «Carrefour des plages» (Ier-IIIe siècle ap. J.-C.) p. 45

Samuele Cambianica, Mattia Gillioz, L’epigrafe del sarcofago «anepigrafo» del

convento dei Serviti di Mendrisio (Ticino, Svizzera) p. 91

Giuseppe Camodeca, Nuove iscrizioni latine da Cumae p. 107

Giulio Ciampoltrini, Paola Rendini, C. Considius Nonianus, L. Luscius e

gli altri. Bolli doliari d’età post-sillana nella Media Valle dell’Albegna p. 121

Giorgio Crimi, Una stele inedita di un sesquiplicarius degli equites singulares

Augusti p. 131

Werner Eck, Zu den zeitlichen Unterschieden zwischen tribunicia potestas und

Konsulatsdatum in den Bürgerrechtserlassen p. 151

Adriana Tosca Esbardo, Nuova lettura di un’iscrizione della regio VIII:

CIL XI 833 p. 165

Claudio Farre, I cippi a capanna della Sardegna: ulteriori riflessioni su testi editi

e inediti p. 173

Marta Fogagnolo, Reimpiego e rifunzionalizzazione del supporto epigrafico:

un esempio da Didyma p. 187

Annarosa Gallo, Assetto istituzionale ed epigrafia pubblica a Taras, colonia

Neptunia e Tarentum dal II secolo a.C. al tardo impero p. 201

Pietro Garofoli, Reimpiego e trasformazione ‘statica’ del patrimonio epigrafico:

il caso di Lindos II 465 p. 221

Gian Luca Gregori, Disiecta membra. Alcune inedite iscrizioni amerine p. 241

Samia Jouini, Nouvelle stèle à Saturne des environs de Vaga (Béja, en Tunisie) p. 249

Yann Le Bohec, Un nouveau document et les estampilles de l’armée romaine

d’Afrique p. 265

Patrick Le Roux, Un évocat à Legio VII Gemina (León) p. 281

Orazio Licandro, Perpetuus nei Fasti di Privernum e nelle Res Gestae Divi

Augusti. Epigrafia e filologia delle istituzioni politiche romane p. 295

Marta Marucci, Alcune osservazioni sull’impiego del segno L in luogo di ἔτος

in iscrizioni sepolcrali greche di Roma p. 319

Ioan Piso, La carrière équestre de M. Ulpius Cerialis p. 335

Francesca Prado, Un adlectus inter tribunicios dal corpus epigrafico di Centuripe? p. 361

Víctor Revilla Calvo, Alejandro G. Sinner, Élites y autorrepresentación en

contexto rural. Una inscripción de los Manlii en el santuario de Can Modolell

(Cabrera de Mar, Barcelona) p. 375

Paola Ruggeri, Il Saturno-Frugifero del municipio di Thignica (Aïn Tounga),

Tunisia; custode della sacralità di un luogo speciale p. 395

Lorenzo Serino, I nomi collettivi dei negotiatores italici e il contesto linguistico

di Delo nel II sec. a.C. p. 413

Marina Silvestrini, Sergio Capurso, Un’inedita iscrizione funeraria da

Sipontum p. 427

Enrico Angelo Stanco, L. Volusius L.f. Maro: la fortunata carriera del figlio

di un liberto intraprendente e capace p. 437

Sergio Turrisi, Autorappresentazione e considerazione sociale degli insegnanti nella

società romana tra Repubblica e Principato: fonti letterarie vs iscrizioni latine p. 459

Ginette Vagenheim, Pirro Ligorio et la statue de saint Hippolyte à la Bibliothèque

Apostolique Vaticane p. 471

Rocco Viccione, L’ultima statua onoraria dalla diocesi italiciana. A proposito

di CIL X 4859 da Venafrum p. 495

* * *

Schede e notizie

Oscar Luis Ciliendo, Una nuova iscrizione da Aquilonia p. 507

Simone Don, Uno dei primi quattuorviri iure dicundo di Verona (Pais 629) p. 512

Maria Rosa Turi, Un peso fittile iscritto da Paestum p. 516

Serena Zoia, Un frammento inedito da S. Ambrogio a Milano p. 523

* * *

Recensioni

Maria Letizia Caldelli, Gian Luca Gregori, Recensione a T. Nuorluoto,

Latin Female Cognomina. A Study on the Personal Names of Roman Women,

Helsinki, Societas Scientiarum Fennica, 2023 (Commentationes Humanarum

Litterarum 146), 529 pp. ISBN 978-951-653-498-8. p. 531

Chiara Calvano, Recensione a S. Rocchi, S. Andronio (edd.), Mariangelo Accursio

tra l’Italia e l’Europa. Poeta, filologo, epigrafista e diplomatico, Roma, Deinotera,

2023, pp. XIII, 295. ISBN 978-88-89951-43-9. p. 538

Ginette Vagenheim, Recensione a A. Sansone, Amicizia ed erudizione. Il carteggio

scientifico tra Bartolomeo Borghesi e Luigi Nardi. Lettere scelte (1802-1837),

«Strumenti e documenti n. 8», Centro Sammarinese di Studi Storici

dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, 2024, 306 pp.

ISBN 979-12-80232-82-3. p. 543

* * *

Nouvelles de l’A.I.E.G.L. 2024 p. 545

Elenco dei collaboratori p. 549

La collana «Epigrafia e Antichità» p. 551

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *